Pubblicità casuali Collaborazioni Contatti

Diritto alla salute

L'art. 32 della costituzione affronta l'importante tema della salute. Solitamente si parla di "diritto alla salute", in modo assai improprio, per la verità: può lo stato garantire a tutti il diritto a star bene, a non avere malattie? Se così fosse, qualsiasi malato potrebbe far causa allo stato e chiedere un risarcimento per i danni subiti a causa della malattia.


Lo stato deve garantire ambienti di vita e di lavoro salubri, tali cioè da non favorire l'insorgere di malattie, e offrire a chi è malato cure e riabilitazioni efficaci.

Si affermano tre principi fondamentali:

  1. La salute è al tempo stesso interesse del singolo individuo (ognuno vuole star ben e si spaventa all'idea stessa della malattia) e della collettività: più persone sono malate, minore sarà la ricchezza prodotta dal sistema economico e maggiore sarà la spesa sostenuta dal sistema sanitario per le cure e dagli enti previdenziali (INPS) per pagare indennità di malattia.
  2. La qualità delle cure non deve dipendere dal reddito o dall'età del soggetto malato, ma esclusivamente dal bisogno.
  3. In linea di principio nessuno può essere obbligato a ricevere cure contro la sua volontà.

È il principio su cui si appoggiano le DAT (disposizioni anticipate di trattamento), il cosiddetto "testamento biologico". Attraverso le DAT un soggetto indica quali sono le cure o i trattamenti sanitari ai quali non desidera essere sottoposto in caso di una malattia che lo lasci in stato di incoscienza. Queste disposizioni, vincolanti per i medici, dovrebbero servire ad evitare il cosiddetto "accanimento terapeutico". cioè cure sproporzionate rispetto all'obiettivo perseguito, ma innescano una serie di delicati problemi:

  1. Potenziali conflitti di coscienza nei medici, che potrebbero trovarsi a dover applicare la DAT, astenendosi da un trattamento sanitario che salverebbe la vita del paziente, o a violare la disposizione, salvando la vita del paziente ma esponendosi a possibili azioni giudiziarie.
  2. Il paziente stesso potrebbe restare vittima della sua stessa volontà, dichiarata anni prima in un contesto totalmente diverso (in genere l'uomo non è mai così attaccato alla vita che nel momento in cui sta per sfuggirgli).

La legge prevede eccezionalmente casi nei quali un trattamento sanitario è obbligatorio:

  • I TSO (trattamenti sanitari obbligatori) previsti per persone incapaci di intendere e di volere
  • Gli interventi sanitari in occasione di epidemie (per esempio le quarantene e gli isolamenti)
  • Le vaccinazioni obbligatorie.

Il Servizio Sanitario Nazionale si occupa dei fondi necessari di qualsiasi visita medica o farmaco ed è composta da:

INPS ATS
  • Incassa i contributi previdenziali pagati dai lavoratori e dai datori di lavoro;
  • Paga le indennità di malattia ai lavoratori dipendenti
  • Trasferisce alle ATS (ASL) i fondi necessari per il pagamento dei servizi sanitari sul territorio.
  • Riceve dall'INPS i fondi necessari alla gestione dei propri servizi;
  • Eroga i servizi sanitarie ed assistenziali sul territorio:
    • Ospedali
    • Medici di base
    • Servizio analisi
    • Servizi veterinari
    • Igiene ambientale e sicurezza sul lavoro.

mheas_logo

Biografia

Signori e signore, mi sembrava dunque doveroso come farebbero in tanti, farsi un pò conoscere :)

Sono Mohamed, Mohamed Soliman Hesham, il mio soprannome d'arte è Slymano. Sono un diciassettenne che dirige questo sito che sarà sempre in aggiornamento e tutta questa esperienza è dovuta alla complicatissima ma efficace scuola che frequento, l'Istituto D'Istruzione Superiore Giacomo Perlasca di Vobarno. A intuito potreste capire che faccio parte dell'indirizzo informatico. L'informatica è tutto per me e sono sicuro che, se la seguo da cima a fondo, un giorno raggiungerò grandi progressi che potranno persino portarmi a fare autonomamente un sistema operativo. Ad ogni modo, il mio sito sarà in continua modifica in base alle esigenze di tutti: basterà, attraverso dei feedback, suggerirmi delle funzionalità, dei tocchi di stile, degli articoli da creare o qualsiasi altra forma di supporto!