In generale oggi per sanità si intende l'insieme delle regole e delle risorse umane, strutturali e tecnologiche dedicate alla tutela della salute.
Il diritto alla salute è tra i diritti fondamentali nella vita delle persone, a prescindere da età, genere o contesto socio-economico. L'OMS stabilisce che la salute è uno stato complessivo di benessere fisico, mentale e sociale e non la mera assenza di malattie o infermità.
Viene dunque tutelato "l'individuo", non il solo cittadino. Tutti siamo tutelati e dobbiamo tutelare tutti.
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
Il diritto alla salute rientra tra i diritti sociali, categoria di diritti che permette all'individuo di pretendere che lo Stato fornisca alcune prestazioni. Lo Stato deve quindi garantire che tutti gli individui possano usufruire di tale diritto, mettendo in atto delle azioni come la prestazione dei servizi sanitari per soddisfare le eventuali necessità degli individui.
Il Servizio Sanitario Nazionale ha compiuto 40 anni e le sue origini risalgono al 1948 quando la Costituzione ha riconosciuto il diritto alla salute.
Il livello della "Prevenzione collettiva e sanità pubblica" include le attività e le prestazioni volte a tutelare la salute e la sicurezza della comunità da rischi infettivi, ambientali, legati alle condizioni di lavoro, correlati agli stili di vita.
Signori e signore, mi sembrava dunque doveroso come farebbero in tanti, farsi un pò conoscere :)
Sono Mohamed, Mohamed Soliman Hesham, il mio soprannome d'arte è Slymano. Sono un diciassettenne che dirige questo sito che sarà sempre in aggiornamento e tutta questa esperienza è dovuta alla complicatissima ma efficace scuola che frequento, l'Istituto D'Istruzione Superiore Giacomo Perlasca di Vobarno. A intuito potreste capire che faccio parte dell'indirizzo informatico. L'informatica è tutto per me e sono sicuro che, se la seguo da cima a fondo, un giorno raggiungerò grandi progressi che potranno persino portarmi a fare autonomamente un sistema operativo. Ad ogni modo, il mio sito sarà in continua modifica in base alle esigenze di tutti: basterà, attraverso dei feedback, suggerirmi delle funzionalità, dei tocchi di stile, degli articoli da creare o qualsiasi altra forma di supporto!