Pubblicità casuali Collaborazioni Contatti

Couscous alle verdure

Indice

Breve curiosità

Il couscous è un tipico ingrediente africano, auspicio di fortuna e beneaugurale, infatti si è soliti donarlo ai nuovi genitori o a dei freschi sposi!
La tradizione vuole che il couscous venga consumato da tutti i commensali attingendo da un unico piatto ed utilizzando tre dita perché con un solo dito mangia il diavolo, con due il profeta mentre con cinque dita solo le persone ingorde!

Occorrente

Per il couscous

  • 160 g di cous cous precotto
  • 10 g di olio extravergine d'oliva
  • 1 pizzico di sale fino
  • 320 g di acqua calda
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere

Per le verdure

  • 180 g di carote
  • 100 g di pomodorini ciliegino
  • 20 g di olio extravergine d'oliva
  • 100 g di cipollotto fresco
  • 180 g di zucchine
  • 10 g di zenzero fresco
  • 180 g di melanzane
  • Una buona quantità di sale fino
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • 100 g di taccole

Per decorare

  • Qualche foglia di menta

Procedimento

  1. Per preparare il couscous di verdure, cominciate occupandovi della pulizia e del taglio delle verdure e degli aromi necessari per la ricetta. Tagliate il peperoncino a listarelle e privatelo dei semini interni. Lavate e mondate le verdure, quindi tritate grossolanamente il cipollotto e tagliate la melanzana prima a fette, poi a bastoncino ed infine a cubetti.

  2. Procedete con le carote: tagliatele prima a rondelle leggermente diagonali, e poi da esse ricavate dei fiammiferini. Ripetete lo stesso taglio anche per le zucchine. Tenendo anche in questo caso un taglio leggermente diagonale, tagliate le taccole a tocchetti.

  3. Tagliate infine anche i pomodorini a metà nel senso della lunghezza. Disponete quindi sul fornello una larga padella tipo wok e scaldatevi un filo d'olio. Soffriggetevi brevemente il peperoncino e lo spicchio d'aglio sbucciato intero, e appena l'olio si sarà insaporito aggiungete per prime le melanzane e il cipollotto.

  4. Lasciate che le melanzane si scottino a dovere, senza aggiungere altro olio per evitare che si impregnino troppo, quindi unite le carote e dopo pochi minuti le taccole e le zucchine. Regolate di sale e di pepe.

  5. Spadellando, portate le verdure a cottura a fiamma vivace, basteranno pochi minuti, rimuovete poi l'aglio e unite i pomodorini. Proseguite la cottura ancora 1-2 minuti, poi spegnete il fuoco: le vostre verdure sono pronte. Come ultimo tocco, grattugiatevi lo zenzero.

  6. Amalgamate bene e tenete da parte.

  7. Occupatevi adesso del couscous: utilizzando il couscous precotto, sarà più veloce e semplice da preparare. Versatelo in una ciotola capiente, condite con il sale la curcuma e l'olio, amalgamate e coprite il tutto con l'acqua calda.

  8. Sigillate con pellicola trasparente e attendete 2 minuti: trascorso questo tempo, il couscous è pronto. Sgranatelo accuratamente, rovesciandolo in un vassoio e separando i chicchi con una forchetta. È il momento di impiattare! Ponete le verdure al centro di ogni piatto di couscous, e profumate con le foglioline di menta spezzettate a mano.

Conservazione

È possibile conservare il couscous alle verdure in frigorifero coperto da pellicola alimentare trasparente oppure in contenitore chiuso ermeticamente per al massimo 3 giorni.
Si sconsiglia di congelare.

Consiglio

Pinoli tostati ed arachidi tritati a decorazione non solo daranno un gusto con una marcia in più al vostro couscous ma anche la vista ringrazierà!
E ricordatevi: le verdure menzionate qui sono state usate perché di stagione ma voi potrete decidere di utilizzare quelle che più vi piacciono!

mheas_logo

Biografia

Signori e signore, mi sembrava dunque doveroso come farebbero in tanti, farsi un pò conoscere :)

Sono Mohamed, Mohamed Soliman Hesham, il mio soprannome d'arte è Slymano. Sono un diciassettenne che dirige questo sito che sarà sempre in aggiornamento e tutta questa esperienza è dovuta alla complicatissima ma efficace scuola che frequento, l'Istituto D'Istruzione Superiore Giacomo Perlasca di Vobarno. A intuito potreste capire che faccio parte dell'indirizzo informatico. L'informatica è tutto per me e sono sicuro che, se la seguo da cima a fondo, un giorno raggiungerò grandi progressi che potranno persino portarmi a fare autonomamente un sistema operativo. Ad ogni modo, il mio sito sarà in continua modifica in base alle esigenze di tutti: basterà, attraverso dei feedback, suggerirmi delle funzionalità, dei tocchi di stile, degli articoli da creare o qualsiasi altra forma di supporto!