Hai deciso di rinnovare graficamente i tuoi biglietti da visita ma non sai che font scegliere? Stai creando la locandina con la quale pubblicizzare un evento che stai organizzando ma non sai decidere quale stile di scrittura sia più adatto per questo progetto? Beh, ti capisco. D'altronde ci sono un'infinità di caratteri di scrittura utilizzabili a questo scopo.
Tuttavia, se lo desideri, posso darti una mano a trovare i migliori font presenti sulla piazza, illustrandoti il funzionamento di alcuni servizi che permettono di scaricare nuovi caratteri di scrittura, spesso a costo zero. Chiaramente, la scelta di quale carattere di scrittura usare dovrai farla tu, magari valutando il tipo di progetto che stai realizzando e, naturalmente, dando ascolto anche a quelli che sono i tuoi gusti personali, ma per il resto dovrai preoccuparti di ben poco: sarà tutto molto semplice da fare.
Dato che ti sento già "scalpitare", direi di non perdere altro tempo prezioso in chiacchiere e di addentrarci subito nel cuore di questa guida. Coraggio: mettiti bello comodo, segui le indicazioni che ti darò e scegli i font che ti sembrano più adatti per il tuo progetto. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e, soprattutto, buona scelta!
Prima di addentrarci nel cuore di questa guida e vedere quali sono i migliori font utilizzabili per i propri progetti, permettimi di fornirti delle informazioni preliminari che ti saranno utili per comprendere al meglio il contenuto delle prossime righe.
La prima cosa che devi sapere è che i font, ovvero i caratteri tipografici, si dividono in buona sostanza in due macrocategorie: font serif (o font con "grazie") e font sans serif (o font senza "grazie"). I caratteri serif possiedono alle estremità degli allungamenti ortogonali detti appunto "grazie", mentre i caratteri sans serif sono privi di tali allungamenti.
Per ciascuna macrocategoria di font, poi, esistono molteplici caratteri tra cui scegliere (la maggioranza dei quali sono inclusi "di serie" su Windows e macOS). Tra i caratteri serif più famosi ti cito Times New Roman, Garamond, Antiqua, Georgia, Palatino, Cambria, Bodoni, Baskerville, Book Antiqua e Constantia. Tra i font sans serif più noti, invece, ti ricordo Arial, Verdana, Calibri, Candara, Corbel, Carlito, San Francisco, Franklin Gothic, Gill Sans e Thaoma.
Come si fa a trovare altri caratteri da utilizzare per i propri progetti? È possibile adoperare a tale scopo alcuni servizi online e app (nei prossimi capitoli ti parlerò nel dettaglio del funzionamento di alcuni di essi). In alcuni casi, lo scaricamento dei caratteri è gratuito, altre volte è a pagamento: dipende dalla tipologia di uso che si intende fare dei caratteri e/o dal tipo di licenza resa disponibile dal grafico che li ha ideati. La licenza influisce anche sul tipo di uso che si può fare del font (ad es. in alcuni casi, è possibile scaricare il font gratis ma bisogna pagare una licenza per usarlo in progetti non personali).
Dal punto di vista pratico, solitamente i font vengono scaricati nel formato .ttf. Completato lo scaricamento di un carattere o di un pacchetto di caratteri, bisogna effettuarne l'installazione sul computer: qui sotto ti spiego brevemente come riuscirci su Windows e macOS.
Se dovessi aver bisogno di ulteriori delucidazioni su come installare font, ti rimando alla lettura dell'approfondimento che ho dedicato all'argomento. Spero possa tornarti utile.
Se desideri trovare i migliori font serif per i tuoi progetti, ti suggerisco di provare DaFont, uno dei portali più famosi per quanto riguarda lo scaricamento di caratteri di scrittura. Offre la possibilità di scaricare tantissimi font in maniera gratuita, compresi i caratteri di scrittura che presentano le cosiddette grazie (ma anche font sans serif, caratteri gotici, caratteri calligrafici, etc.).
Per avvalertene, recati sulla sua pagina principale e poi clicca sul collegamento Serif che si trova all'interno del box Basico (in alto a destra nella home page). A questo punto, individua il font che fa al caso tuo. Se lo desideri, puoi filtrare i risultati avvalendoti degli appositi menu a tendina, così da ordinarli in base alla loro popolarità, alla loro misura, al numero dei caratteri disponibili e così via. Tramite il campo di testo Anteprima, situato sulla sinistra della pagina, puoi digitare il testo di tuo interesse e vederne in anteprima l'aspetto con i vari font disponibili.
Se conosci già il nome di un font serif che ti interessa scaricare, invece, puoi provare a verificare la sua presenza nel database di DaFont mediante l'apposita funzione di ricerca. Per avvalertene, digita il nome del font di tuo interesse nella barra di ricerca che risulta essere collocata in alto a destra nella pagina e poi premi sul pulsante Cerca.
Una volta che avrai trovato il carattere che più ti aggrada, provvedi a scaricarlo sul tuo PC. Per riuscirci, clicca sul pulsante Scarica posto sulla destra, così da scaricare il relativo file in formato .ttf. Non ti resta, ora, che installare il font sul tuo PC per poterlo usare nei tuoi progetti (facendo sempre attenzione alla sua licenza d'uso).
Se desideri scaricare font sans serif, puoi avvalerti del già citato DaFont oppure rivolgerti a 1001 Free Fonts, altro portale che consente di scaricare tantissimi font in maniera completamente gratuita. Come suggerisce il suo nome, all'interno del suo database sono presenti tanti caratteri di scrittura, adatti un po' a tutti i gusti e le esigenze. Direi, dunque, di passare subito al sodo e vedere come si utilizza.
Per prima cosa, recati sulla pagina principale di 1001 Free Fonts e fai clic sul link Sans Serif presente nel box posto in alto. Se lo desideri, puoi vedere un'anteprima con il testo di tuo interesse abbinato ai font trovati, compilando il campo di testo posto sotto la voce Preview, selezionare il colore della scritta cliccando sul quadratino posto sotto la voce Color e poi cliccare sul pulsante update.
Quando avrai individuato il font sans serif di tuo interesse, fai clic sul pulsante Download che è situato sulla destra, per avviarne lo scaricamento. Il carattere verrà scaricato e, una volta estratto dalla sua cartella, dovrai semplicemente installarlo sul PC, come ti ho spiegato prima.
Sei un "patito" dei font calligrafici? Beh, sappi che puoi scaricarli sia tramite i servizi online che ti ho menzionato nelle righe precedenti, che mediante Font Squirrel, altro famoso portale appartenente alla categoria in oggetto.
Per avvalertene, recati su questa pagina del sito, che è interamente dedicata ai caratteri di scrittura calligrafici. Una volta individuato il font che fa al caso tuo (nel momento in cui scrivo, ci sono ben 76 font calligrafici), clicca sulla voce Download TTF che si trova in corrispondenza del carattere di tuo interesse.
Così facendo, il font verrà scaricato e, quando lo avrai estratto dalla sua cartella, non dovrai che installarlo sul tuo PC per utilizzarlo nei tuoi progetti, come ti ho già spiegato in quest'altro approfondimento.
Per quanto concerne i migliori font per Word, non devi fare altro che scaricarli e installarli sul tuo PC (come ti ho mostrato nelle righe precedenti). Fatto ciò, potrai selezionare i nuovi font installati dall'apposito menu a tendina disponibile nel programma di videoscrittura di Microsoft.
Desideri scaricare i migliori font per Photoshop? Anche in questo caso, vale quanto detto per Word: è possibile utilizzare i caratteri inclusi di default nel programma oppure installare font personalizzati. Tutto dipende dalla tipologia di lavoro che devi fare e dal risultato che desideri ottenere: sono questi i fattori di cui tenere conto prima di scegliere un carattere di scrittura.
Dopo aver installato un nuovo font sul PC, basterà richiamare lo strumento Testo del programma, aprire il menù a tendina relativo alla scelta del font e selezionare quello personalizzato che hai aggiunto poc'anzi per utilizzarlo: tutto qui!
Se sei alla ricerca dei migliori font per siti Web, non puoi non consultare Google Fonts: una risorsa ideata da Google che vanta uno dei più grandi database di caratteri di scrittura pensati per essere utilizzati in progetti online.
Usarlo è semplicissimo: basta collegarsi alla sua home page, selezionare il tipo di font da usare (es. Serif, Sans Serif, Display, Handwriting o Monospace) dall'apposito menu a tendina collocato in alto a sinistra e individuare il carattere che fa al proprio caso.
Dopo aver trovato il font che più preferisci utilizzare, scaricalo: clicca sul pulsante (+) posto in corrispondenza del nome del carattere, apri il menu Family Selected/Families Selected (in basso a destra) e clicca sull'opzione Download All in basso a destra della pagina apertasi, così da avviarne lo scaricamento.
In alternativa puoi importare il font che desideri già dai server Google attraverso i metodi <link> o @import spiegati passo-passo una volta selezionato il font da te desiderato.
Making it easier :)
Signori e signore, mi sembrava dunque doveroso come farebbero in tanti, farsi un pò conoscere :)
Sono Mohamed, Mohamed Soliman Hesham, il mio soprannome d'arte è Slymano. Sono un diciassettenne che dirige questo sito che sarà sempre in aggiornamento e tutta questa esperienza è dovuta alla complicatissima ma efficace scuola che frequento, l'Istituto D'Istruzione Superiore Giacomo Perlasca di Vobarno. A intuito potreste capire che faccio parte dell'indirizzo informatico. L'informatica è tutto per me e sono sicuro che, se la seguo da cima a fondo, un giorno raggiungerò grandi progressi che potranno persino portarmi a fare autonomamente un sistema operativo. Ad ogni modo, il mio sito sarà in continua modifica in base alle esigenze di tutti: basterà, attraverso dei feedback, suggerirmi delle funzionalità, dei tocchi di stile, degli articoli da creare o qualsiasi altra forma di supporto!